Ultimamente grazie al mio arzillo lievito madre ho sempre voglia di cimentarmi nei lievitati e per me fare il pane in casa è troppo una soddisfazione.
Stavolta ho provato a farlo in pentola. Mi incuriosiva sia il tipo di cottura che non dover impastare nulla.
Ho utilizzato una pentola in alluminio (il versilia) ma visto l’ottimo risultato e la facilità di realizzazione me ne procurerò una più adatta, senza buco al centro…
Quindi vi servirà una pentola con coperchio adatta per il forno e i soliti ingredienti a cui potete aggiungere a vostro piacere anche dei semi o rosmarino
Ingredienti:
- 500 grammi di farina (300 di manitoba e 200 di 00)
- 350 grammi di acqua appena tiepida
- 2 cucchiaini e mezzo di sale
- 1 cucchiaino di miele
- 150 grammi di lievito madre (ben rinfrescato)Semola per la spianatoia
PROCEDIMENTO:
Sciogliete il lievito nell’acqua insieme al miele con una forchetta, aggiungete la farina mescolando brevemente.
Non dovete ASSOLUTAMENTE impastare, ma solo incorporare bene la farina.
Coprite la ciotola con un coperchio o della pellicola trasparente, quindi ponetela in luogo tiepido (io nel forno) per un minimo di 20 ore. Trascorso questo tempo ci ritroveremo con un impasto pieno di bolle e molliccio.
Rovesciate l’impasto su una spianatoia ben infarinata. Ora ripiegatelo su se stesso, prendendo i 4 lati di impasto uno alla volta Coprite l’impasto con una ciotola e lasciatelo riposare per 15 minuti.
Prendete ora un canovaccio pulito e spolveratelo abbondantemente con della semola e sistemate l’impasto sullo stesso con la falda di chiusura sotto.
Poichè ho usato la mia pentola fornetto ne ho ricavato un filone di pasta che ho avvolto nel canovaccio cosparso di semola e ho lasciato lievitare per circa due ore.
Preriscaldate il forno a 230°.Quando il forno sarà a temperatura, riprendete l’impasto e, aiutandovi con il canovaccio, rovesciatelo nella pentola.
Mettete in forno la vostra pentola, coprite con il coperchio e cuocete a 230 gradi per 30 minuti.
A questo punto, scoperchiate la pentola e fate cuocere ancora per altri 15-20 minuti, per far colorire e asciugare bene il pane.
Una volta cotto, sfornatelo, toglietelo dalla pentola e fatelo raffreddare completamente su una gratella prima di tagliarlo.
E voilà
8 Comments
Lilli nel paese delle stoviglie
19 Gennaio 2016 at 16:09ma che bella questa pagnotta, me ne mangerei subito due fette con il cioccolato! proprio bella, a presto!
unbiscottoperdue
19 Gennaio 2016 at 16:41Grazie.. Pane e cioccolato mmmmm 😛
Rosa
20 Gennaio 2016 at 19:37Lo voglio provare! *~*
unbiscottoperdue
21 Gennaio 2016 at 9:22Si si è facile facile 🙂 Provala
Fabio
21 Gennaio 2016 at 13:10Io trovo che sia uno dei pani più buoni e si avvicina tanto al pane cotto nei forno, con la crosta croccante e la mollica morbida.
Fabio
unbiscottoperdue
21 Gennaio 2016 at 13:56Infatti per essere un pane fatto in casa da grandi soddisfazioni 😀
Patrizia
22 Giugno 2023 at 11:52Fatto ieri è ottimo!!!
unbiscottoperdue
22 Giugno 2023 at 12:27Grazie 🙂